RADUNO di GOITO 16 Aprile 2023

E’ stato all’insegna della gioventù il 175° anniversario della Battaglia del Ponte che fu anche il Battesimo del fuoco dei Bersaglieri l’8 Aprile del 1848.
Un coro di 100 ragazze e ragazzi della Scuola Media di Goito ha reso ancor più commovente ed emozionante la cerimonia in piazza Matteotti, intonando prima l’Inno Nazionale e successivamente “Addio mia bella addio” ed il “ Reggimento di papà” in perfetta sintonia con le fanfare.
E poi gli “Studenti e Bersaglieri“ del Corso “Goito 2022” hanno caratterizzato significativamente lo schieramento. Un caloroso benvenuto è stato rivolto in particolare alla neo costituita Sezione di Portomaggiore (FE) intervenuta in massa.

La vitalità dei bersaglieri si è manifestata già dal sabato pomeriggio con il concerto della fanfara bersaglieri “Mario Cardone “ di Mantova presso la Casa di Riposo “Villa Maddalena” di Goito; uno sprazzo di vera gioia per anziani sofferenti. Altrettanto piena di significati la Santa Messa in suffragio dei bersaglieri Caduti e defunti.
Parole di lode sono state espresse dal celebrante verso i bersaglieri che si adoperano per la pacificazione in aree di conflitti. Infine il corteo da Piazza Matteotti fino alla Piazza Gramsci, sede del Comune, dove il Medagliere della Regione Lombardia è stato affidato dal Presidente regionale bers. cav. Moresco al Sindaco Pietro Chiaventi. Presso l’atrio del Comune di Goito, grazie alla disponibilità di un collezionista appassionato e militare in servizio, si è potuto ammirare una bella mostra con bicicletta e uniforme da bersagliere della Prima Guerra Mondiale.

La cerimonia della domenica, con un significativo preambolo in Comune per l’accoglienza delle varie Autorità, è iniziata alle ore 10:00 tra ali di folla, bersaglieri, Medaglieri e Labari e scandita dagli squilli delle fanfare di Viadana (MN), Bedizzole e Gavardo ( BS). Infatti molte regioni erano rappresentate:
Emilia Romagna, Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto ed ovviamente Lombardia con rispettivi Presidenti o Delegati. Presenti anche bersaglieri da Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia e Toscana.
Numerose e qualificate autorità istituzionali, politiche e militari hanno dato lustro alla cerimonia. Per l’ANB hanno presenziato il Vice Presidente Nazionale Gen. Nunzio Paolucci, il Presidente Interregionale Nord Rocco Paltrinieri ed il Presidente Regionale. Tra i partecipanti il Presidente Nazionale Onorario Gen. Pochesci ed il Presidente Interregionale Onorario ANB Nord Comm. Camillo Ferroni. Particolarmente incisivo il discorso del Gen. Paolucci, diretto alla base dell’ANB con l’esortazione a guardare al futuro attraverso una partecipazione attiva a nuove forme di aggregazione dell’Associazione, con particolare riferimento ai nuclei di Protezione Civile. Il Gen. Paolucci ha presentato anche “ La giornata della legalità” che si terrà a Chioggia nel secondo semestre ed ha esortato ad intraprendere analoghe iniziative sul territorio. Un ringraziamento speciale è stato rivolto da tutte le Autorità intervenute alle ragazze e ragazzi delle classi terze della scuola media “Sordello da Goito” per il loro impegno e bravura.
Ci ha detto il Prof. Tomasi, preparatore del coro, che l’entusiasmo dei componenti del coro è stato tale che si sono esercitati cantando anche sugli scuolabus! Il Prof. Angelo Panini, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo, nel salutare i presenti ha orgogliosamente sottolineato che la presenza del coro è avvenuta su base spontanea ed ha assicurato la futura collaborazione con l’ANB: un grande risultato nella formazione delle nuove leve. Pietro Chiaventi, Sindaco di Goito, nel suo discorso ha ribadito ai bersaglieri che “Goito è casa vostra”; ha ricordato anche il grande impegno dei bersaglieri in armi a tutela della pace nelle operazioni fuori dai confini nazionali ed infine ha corso sul Ponte con la figlioletta che portava il cappello piumato donatole dal Presidente Regionale Gianfranco Moresco.
La spettacolare e serrata corsa sul Ponte della Gloria, tra un tripudio di bandiere e il pubblico festante, è durata oltre mezz’ora per consentire lo sfilamento entusiastico della moltitudine di bersaglieri con medaglieri e labari, con il Gruppo Armi e Bandiere di Casalmaggiore, il Carosello Storico Tre Leoni di Somma Lombardo con uniformi della Prima Guerra d’Indipendenza, la Pattuglia ciclisti di Rovato (BS) e il Gruppo Scaligero auto militari storiche con bersaglieri a bordo.
La cerimonia si è conclusa con la resa degli onori presso il monumento al bersagliere.
E poi innumerevoli foto e abbracci tra commilitoni. Una festa vera! I legami di fratellanza bersaglieresca si sono poi rinsaldati nel corso del partecipatissimo pranzo cremisi, durante il quale è stata organizzata una generosa raccolta fondi sotto forma di lotteria il cui ricavato è stato destinato all’Opera Nazionale Assistenza Orfani dei Militari Caduti in servizio dell’Esercito, il cui Vice Presidente Nazionale Gen. C.A. (aus) Sperotto è stato presente ancora una volta con la gentile consorte.
Possiamo essere orgogliosi di aver degnamente ricordato ed onorato il nostro BATTESIMO DEL FUOCO ed i nostri predecessori!

Grazie a tutti i partecipanti e … arrivederci al 7 Aprile 2024

LA VOCE DI MANTOVA 17-APRILE 2023

LA GAZZETTA DI MANTOVA 17 APRILE 2023